La gestione delle risorse

Come vengono gestiti i contributi

I contributi versati sono investiti in strumenti finanziari (azioni, titoli di Stato e altri titoli obbligazionari, quote di fondi comuni di investimento), sulla base della politica di investimento definita per ciascun comparto dal fondo, e producono nel tempo un rendimento variabile in funzione degli andamenti dei mercati e delle scelte di gestione. 

L’investimento dei contributi è soggetto a rischi finanziari. Il termine ‘rischio’ esprime qui la variabilità del rendimento di un titolo in un determinato periodo di tempo. Se un titolo presenta un livello di rischio basso (ad esempio, i titoli di Stato a breve termine), vuol dire che il suo rendimento tende a essere nel tempo relativamente stabile; un titolo con un livello di rischio alto (ad esempio, le azioni) può essere soggetto nel tempo a variazioni nei rendimenti (in aumento o in diminuzione) anche significative.

L’investimento non viene oggi effettuato direttamente dal fondo pensione in quanto la legge prevede che siano le società specializzate (Banche, Compagnie di assicurazione, Società di gestione del risparmio e Società di Intermediazione mobiliare) ad effettuare gli investimenti dopo una selezione pubblica. 

Il fondo individua la politica di investimento, delega ai gestori finanziari la realizzazione e monitora che l’attività venga svolta nell’interesse dell’iscritto e secondo il mandato definito nella delega di gestione. 

Le somme versate sono affidate ad un depositario (società bancaria specializzata) e non sono nella disponibilità né del gestore finanziario, né del fondo pensione che svolge il compito di custodire le risorse e controllare che le deleghe di gestione siano svolte correttamente. 

 

notizie dal fondo

29 mar 2023

Il Prospetto delle prestazioni pensionistiche riferito all'anno 2022 è disponibile all'interno dell'Area riservata

Si informano gli iscritti che il Prospetto delle prestazioni ...
15 mar 2023

Disponibile la Certificazione Unica 2023

Informiamo che nell’Area Riservata aderente, sezione Documenti, è disponibile la Certificazione Unica 2023 relativa alle prestazioni erogate nel ...
03 feb 2023

Commento di Fondo Byblos sull'andamento delle gestioni nel 2022: l'importanza di guardare al lungo periodo

Il 2022 è stato un anno particolarmente avverso per i mercati finanziari, sia ...

come entrare in contatto

Assistenza telefonica iscritti e lavoratori dei settori aderenti a byblos:
0422.1745989 Lun.-Ven. 9.00-13.00 e 14.00-16.00