Link

Covip
E’ l’Autorità amministrativa indipendente che ha il compito di vigilare sul buon funzionamento del sistema dei fondi pensione a tutela degli aderenti e dei loro risparmi destinati a previdenza complementare.Alla COVIP sono stati attribuiti anche compiti di controllo sugli investimenti finanziari e sul patrimonio delle Casse professionali private e privatizzati (decreto-legge n. 98 del 6 luglio 2011 e successivi decreti attuativi).Istituita nel 1993 con decreto legislativo n. 124 del 21 aprile 1993, la COVIP ha iniziato a operare nella sua attuale configurazione – con personalità giuridica di diritto pubblico – dal 1996.

Assofondipensione

Assofondipensione è un’associazione senza scopo di lucro, costituita nel settembre  2003 per iniziativa di Confindustria, CGIL, CISL e UIL con l’obiettivo di rappresentare gli interessi dei fondi pensione negoziali istituiti successivamente al 28 aprile 1993. Nel tempo l’interesse per l’attività e le finalità dell’associazione è cresciuto notevolmente, tanto da rendere opportuna l’estensione dell’area di rappresentatività anche ai fondi pensione negoziali istituiti antecedentemente al 15 novembre 1992 – in possesso dei requisiti stabiliti dall’articolo 3, comma 5 dello Statuto – e il riconoscimento del ruolo di soci promotori anche ad altre organizzazioni datoriali e sindacali istitutrici di fondi pensione negoziali, quali Confcommercio, Confservizi, Confcooperative, Legacoop, AGCI e UGL.  

Mefop
Mefop SpA (società per lo sviluppo del Mercato dei Fondi Pensione) è stata fondata nel 1999 dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ne detiene la maggioranza assoluta delle azioni. Al suo interno vede la partecipazione a diverso titolo di un ampio panorama di Fondi pensione, Casse di Previdenza, Fondi sanitari e Soggetti di mercato (Sgr, Banche depositarie, Compagnie di assicurazione, Società di servizi...).La società, al fine di favorire lo sviluppo delle forme di welfare, ha per oggetto sociale l’attività di formazione, studio, assistenza e promozione, in materie attinenti alla previdenza complementare di cui al D.Lgs. 5 dicembre 2005, n. 252 e successive modificazioni, e a settori affini.

Inps
 L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale è uno tra gli enti previdenziali europei più grandi e complessi, con un bilancio che è il secondo dopo quello dello Stato. L’INPS gestisce la quasi totalità della previdenza italiana, assicurando la maggior parte dei lavoratori autonomi e dei dipendenti del settore pubblico e privato.L’INPS nasce oltre cento anni fa allo scopo di garantire i lavoratori dai rischi di invalidità, vecchiaia e morte. Con il tempo l’Istituto ha assunto un ruolo di crescente importanza fino a diventare il pilastro del sistema nazionale del welfare.

Banca D'Italia
Banca centrale della Repubblica italiana. Istituto di diritto pubblico, regolato da norme nazionali ed europee. È parte integrante dell'Eurosistema, composto dalle banche centrali nazionali dell’area dell’euro e dalla Banca centrale europea. L’Eurosistema e le banche centrali degli Stati membri dell’Unione europea che non hanno adottato l’euro compongono il Sistema europeo di banche centrali.

Consob
Commissione nazionale per le società e la Borsa - organo di controllo del mercato finanziario italiano

Ivass
L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, è un ente dotato di personalità giuridica di diritto pubblico che opera per garantire l’adeguata protezione degli assicurati perseguendo la sana e prudente gestione delle imprese di assicurazione e riassicurazione e la loro trasparenza e correttezza nei confronti della clientela. L’Istituto persegue altresì la stabilità del sistema e dei mercati finanziari.

notizie dal fondo

14 lug 2025

Chiusura estiva degli uffici dal 11 al 18 agosto 2025

Si informa che gli uffici del Fondo Pensione Byblos resteranno chiusi per la consueta pausa estiva da lunedì 11 agosto a lunedì 18 ...
01 lug 2025

Al via la nuova allocazione strategica e i nuovi mandati di gestione

Il 1° luglio sono entrati in vigore la nuova AAS dei comparti bilanciato e dinamico e sono entrati in vigore i nuovi ...
01 lug 2025

Aldo Gentile è il nuovo Direttore Generale di Fondo Byblos

Dal 1° luglio 2025 Aldo Gentile assume la carica di Direttore Generale del Fondo Pensione Byblos. La sua nomina si inserisce in ...
25 giu 2025

Digitalizzazione delle richieste – Modalità richiesta solo online in Area Riservata dal 1° luglio 2025

A partire dal 1° luglio 2025, le seguenti richieste potranno essere ...
Scopri i video di Fondo Byblos

come entrare in contatto

Assistenza telefonica iscritti e lavoratori dei settori aderenti a byblos:
0422.1745989 Lun.-Ven. 9.00-13.00 e 14.00-16.00