Iscritti

Chiedere il riscatto

Il riscatto è la possibilità di chiedere una parte o l’intero importo che hai accantonato in caso di cessazione del rapporto di lavoro. In funzione del motivo per cui si è cessato il lavoro (dimissioni, licenziamento, cambio del lavoro, passaggio a dirigente) cambiano le tipologie di riscatto a cui hai diritto.
Puoi chiedere il riscatto in presenza di finanziamenti tramite cessioni del V dello stipendio, se hai ottenuto la liberatoria da parte della finanziaria. 

Percentuale di riscatto

Motivazione cessazione rapporto di lavoro

Riscatto immediato 50% o 100%

  • Dimissioni (non per pensionamento);
  • Risoluzione consensuale (non per pensionamento);
  • Licenziamento;
  • Scadenza contratto tempo determinato;
  • Passaggio a dirigente;
  • Cambio contratto; 
  • Fallimento azienda;
  • Pensionamento con iscrizione al fondo minore di 5 anni;
  • Cessazione del rapporto di lavoro preceduta da cassa integrazione ordinaria/straordinaria;
  • Licenziamento collettivo ex l. 223/91 (già mobilità) /esodo incentivato ex art. 4, l. 92/12
Riscatto totale 100%
  • Cessazione del rapporto di lavoro con successiva lunga disoccupazione;
  • Invalidità permanente che comporti la riduzione della capacità di lavoro a meno di un terzo

Riscatto parziale 50%

  • Ricorso dell’azienda a procedure di cassa integrazione guadagni ordinaria/straordinaria a zero ore di almeno 12 mesi;
  • Cessazione del rapporto di lavoro preceduta da cassa integrazione ordinaria/straordinaria
  • Cessazione del rapporto di lavoro con successiva media disoccupazione
  • Licenziamento collettivo ex l. 223/91 (già mobilità) /esodo incentivato ex art. 4, l. 92/12

In presenza di un contratto di finanziamento contro cessione di quote di stipendio/salario e TFR e/o delegazione di pagamento, e/o vincolo di natura giudiziaria, e in assenza della liberatoria, il riscatto non potrà essere liquidato.

 

  Svolgi la procedura online E’ possibile compilare la procedura solo attraverso l’accesso dell’Area riservata
 

Allega i seguenti documenti

  • Copia del documento d’identità e copia del codice fiscale;
  • In caso di invalidità permanente sopravvenuta dopo l’adesione al fondo che comporti la riduzione della capacità di lavoro a meno di 1/3 – a prescindere dal fatto che il soggetto cessi o meno dallo svolgimento dell’attività lavorativa – è necessario allegare idonea documentazione attestante l’invalidità permanente (certificazione Inps o Inail).
  • In caso di cessazione dell’attività lavorativa seguita da inoccupazione per un periodo di tempo superiore a 48 mesi o 12 mesi è necessario allegare idonea documentazione attestante l’inoccupazione perdurante (Certificato di disoccupazione e DID, o IN ALTERNATIVA, dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestanti l’inoccupazione.).
  • In caso di assoggettamento dell’aderente a procedure di cassa integrazione guadagni ordinaria o straordinaria a zero ore di almeno 12 mesi è necessario allegare apposita dichiarazione del datore di lavoro attestante la sussistenza dei predetti requisiti ovvero fornire copia del provvedimento adottato dalla competente autorità amministrativa.
  • In caso di cessazione dell’attività lavorativa a seguito di ricorso da parte datore di lavoro a licenziamenti collettivi è necessario allegare copia della comunicazione del datore di lavoro in cui sia esplicitamente richiamata la disciplina prevista dalla Legge n. 223/91.
  • In caso di cessazione dell’attività lavorativa a seguito di ESODO INCENTIVATO ex Art. 4, L. 92/12 (c.d. sospensione) è necessario allegare apposita documentazione (accordo tra datore di lavoro e lavoratore, documentazione Inps, ecc…).
 

Costi

Tutti i costi sono disponibili nel documento Scheda dei Costi

 

Tempi

Il pagamento sarà effettuato entro 180 giorni dalla ricezione completa di tutta la documentazione.

 

Come monitorare lo stato della pratica

Attraverso un SMS che verrà inviato direttamente dal Fondo

 

Certificazioni dopo la prestazione

Il lavoratore riceve il certificato relativo alla prestazione ottenuta con il dettaglio delle operazioni effettuate. Il certificato è disponibile anche nella propria area riservata.

L'anno seguente verrà resa disponibile all'interno della propria area riservata la Certificazione Unica.

notizie dal fondo

31 lug 2025

Da settembre puoi parlare con noi: arrivano le videochiamate e le telefonate su appuntamento!

Byblos fa un passo avanti nella relazione con i propri iscritti (e non solo). A partire da ...
14 lug 2025

Chiusura estiva degli uffici dal 11 al 18 agosto 2025

Si informa che gli uffici del Fondo Pensione Byblos resteranno chiusi per la consueta pausa estiva da lunedì 11 agosto a lunedì 18 ...
01 lug 2025

Al via la nuova allocazione strategica e i nuovi mandati di gestione

Il 1° luglio sono entrati in vigore la nuova AAS dei comparti bilanciato e dinamico e sono entrati in vigore i nuovi ...
01 lug 2025

Aldo Gentile è il nuovo Direttore Generale di Fondo Byblos

Dal 1° luglio 2025 Aldo Gentile assume la carica di Direttore Generale del Fondo Pensione Byblos. La sua nomina si inserisce in ...
Scopri i video di Fondo Byblos

come entrare in contatto

Assistenza telefonica iscritti e lavoratori dei settori aderenti a byblos:
0422.1745989 Lun.-Ven. 9.00-13.00 e 14.00-16.00