Iscritti
Chiedere il riscatto
Il riscatto è la possibilità di chiedere una parte o l’intero importo che hai accantonato in caso di cessazione del rapporto di lavoro. In funzione del motivo per cui si è cessato il lavoro (dimissioni, licenziamento, cambio del lavoro, passaggio a dirigente) cambiano le tipologie di riscatto a cui hai diritto.
Puoi chiedere il riscatto in presenza di finanziamenti tramite cessioni del V dello stipendio, se hai ottenuto la liberatoria da parte della finanziaria.
Percentuale di riscatto |
Motivazione cessazione rapporto di lavoro |
Riscatto immediato 50% o 100% |
|
Riscatto totale 100% |
|
Riscatto parziale 50% |
|
In presenza di un contratto di finanziamento contro cessione di quote di stipendio/salario e TFR e/o delegazione di pagamento, e/o vincolo di natura giudiziaria, e in assenza della liberatoria, il riscatto non potrà essere liquidato.
Svolgi la procedura online | E’ possibile compilare la procedura solo attraverso l’accesso dell’Area riservata | |
Allega i seguenti documenti |
|
|
Costi |
Tutti i costi sono disponibili nel documento Scheda dei Costi |
|
Tempi |
Il pagamento sarà effettuato entro 180 giorni dalla ricezione completa di tutta la documentazione. |
|
Come monitorare lo stato della pratica |
Attraverso un SMS che verrà inviato direttamente dal Fondo |
|
Certificazioni dopo la prestazione |
Il lavoratore riceve il certificato relativo alla prestazione ottenuta con il dettaglio delle operazioni effettuate. Il certificato è disponibile anche nella propria area riservata. L'anno seguente verrà resa disponibile all'interno della propria area riservata la Certificazione Unica. |